Categoria: Rivista

Presbyteri 4_2023

IL PRETE E LA GESTIONE DEI BENI Carissimi lettori, è sempre più frequente riscontrare tra le preoccupazioni concrete dei preti di oggi quella legata alla gestione dei beni. Tale pesantezza è certamente dovuta a molteplici fattori che vanno da un’impostazione…

Presbyteri 3_2023

ACCORPARE LE DIFFERENZE: NUOVI VOLTI DI COMUNITÀ Carissimi lettori, questo numero nasce dalla sensazione di attraversare, pastoralmente parlando, un tempo segnato dalla fatica, dal disorientamento, spesso anche dalla desolazione. La nostra passione per il Vangelo e per il suo annuncio…

Presbyteri 2_2023

LA SOFFERENZA CHE PLASMA IL PRETE Carissimi lettori, questo numero è dedicato alla sofferenza del prete. Come presbiteri siamo spesso in prima linea per aiutare e consolare gli afflitti… ma cosa accade quando siamo noi in sofferenza? Ci accorgiamo che…

Presbyteri 1_2023

MINISTERO ORDINATOTRA SCELTA E CHIAMATA Carissimi lettori, apriamo con questa monografia l’annata 57 di Presbyteri, ringraziandovi per aver voluto anche quest’anno rinnovare l’abbonamento alla nostra Rivista. Sollecitati dalla realtà ormai diffusa della diminuzione del clero e del ridimensionamento dei seminari,…

Presbyteri 6_2022

SINODALITÀ, OLTRE GLI SLOGAN Carissimi lettori, con questa monografia si chiude questa annata 2022. Vi ringraziamo per la fedeltà alla Rivista, continuata nonostante la riduzione dei numeri pubblicati, e ci auguriamo di avervi tra i nostri lettori anche nell’anno che…

Presbyteri 5_2022

PER QUALCHE LIKE IN PIÙ? Carissimi lettori, questa monografia, dal titolo forse un po’ provocatorio, non nasce solo dalla constatazione che il web e i social media sono parte integrante e ormai necessaria della nostra vita (nel lavoro, nelle relazioni,…

Presbyteri 4_2022

PER UNA PASTORALE SOSTENIBILE Carissimi lettori, alle soglie del nuovo Anno Pastorale la nostra Rivista mutua un termine che appartiene alle scienze ambientali ed economiche per applicarlo alla missione della Chiesa, e va dunque alla ricerca di premesse, metodi e…

Presbyteri 3_2022

PRETE E ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE Carissimi lettori, questa monografia non intende limitarsi a ribadire l’importanza dell’accompagnamento spirituale e neppure solamente incoraggiare il presbitero a formarsi per questo prezioso servizio. Vorremmo qui guardare al prete come destinatario dell’accompagnamento spirituale, cercando di cogliere…

Presbyteri 2_2022

PRETI E VESCOVO, INSIEME Carissimi lettori, in questa monografia ci concentriamo sulla relazione che lega il vescovo e i preti. Non è certo per noi un tema nuovo, ma sappiamo anche come rimanga terreno “delicato”, con molte ricadute sia sul…

Presbyteri 1_2022

Il BISOGNO DI PADRI Crissimi lettori,all’insegna del colore verde si apre la nuova annata di Presbyteri, la numero 56 della storia della nostra Rivista. Come sapete, da quest’anno Presbyteri passa da 10 a 7 numeri annui; uscirà con scadenza bimestrale…

Presbyteri 10_2021

IL PRETE: PASTORE & LEADER Carissimi lettori, concludiamo questa annata di Presbyteri con un tema delicato, quello dell’autorità. È indubbio che il presbitero riceve una chiamata anche ad essere “guida”, a “pascere” il gregge a lui affidato. Certo, siamo consapevoli…

Prebyteri 9_2021

CELEBRARE E VIVERE L’EUCARISTIA Carissimi lettori, l’Eucaristia sta certamente al centro della nostra fede e del ministero presbiterale. Come Redazione abbiamo deciso di ritrovarci attorno a questo tema non solo per la sua fondamentale importanza nella vita cristiana, ma perché…

Presbyteri 8_2021

PRETE, ABBI CURA DI TE Carissimi lettori, dopo aver pubblicato, sullo scorso numero, gli Atti del nostro Convegno “I tempi del prete: tra dono e limite” tenutosi il 3 maggio scorso, le nostre monografie riprendono con un tema emerso con…

Presbyteri 7_2021

Atti del Convegno 2021 I “tempi” del prete: tra dono e limite   Apertura   don STEFANO ZENI Diocesi di TRENTO della Redazione di Presbyteri     C’è un tempo per nascere e un tempo per morire, un tempo per…

Presbyteri 6_2021

COSE ANTICHE E COSE NUOVE: IL PRETE E LA SUA FORMAZIONE Carissimi lettori, la nostra monografia “estiva” è dedicata al tema sempre “caldo” della formazione permanente. È indubbiamente una tematica che ci tocca da vicino e che va al cuore…

Presbyteri 5_2021

L’ARTE DELL’OMELIA Carissimi lettori, il tema di questa monografia non è certo nuovo, ma siamo convinti che sia un argomento sul quale vale la pena tornare. All’importanza che da sempre e ancora oggi viene data alla preparazione e alla comunicazione…

Presbyteri 4_2021

VESCOVI, PRESBITERI E DIACONI: TRE SACRAMENTI IN UNO Carissimi lettori, questa monografia affronta un tema non facile, che ha certo bisogno di una maggiore attenzione da parte della ricerca teologica ma che tocca anche la nostra esperienza quotidiana. Il ministero…

Presbyteri 3_2021

PRETI DI FEDE, SPERANZA E CARITÀ Carissimi lettori, la terza monografia di questo 2021 è incentrata ancora sulla figura del prete, secondo la missio specifica della nostra Rivista. Come ogni cristiano anche il presbitero vive del dono di fede, speranza…

Presbyteri 2_2021

LA FORZA DELLA DEBOLEZZA Carissimi lettori, questo nostro secondo fascicolo 2021 affronta un tema che abbiamo incontrato più volte, e a vari livelli, durante l’anno trascorso: quello della fragilità. L’esperienza della pandemia, ormai prolungata e dai contorni sempre più difficili…

Presbyteri 1_2021

AFFIDATI ALLA PAROLA   Carissimi lettori, bentrovati in questo nuovo anno! Un saluto particolare ai nuovi abbonati, che ringraziamo per la fiducia, e a chi ci segue già da tanti anni, a cui va il grazie per la fedeltà e…

10 – 2020

FRATERNITÀ E AMICIZIA NELLA VITA DEL PRETE   Carissimi lettori, siamo giunti all’ultima monografia di questo 2020, e la dedichiamo a un tema che tocca la vita di ciascuno di noi, cioè quello della fraternità e dell’amicizia nella vita del…

9 – 2020

QUALE SPIRITUALITÀ DIOCESANA PER IL PRETE?   Carissimi lettori, vi raggiungiamo con questa monografia che abbiamo voluto dedicare all’aggettivo “diocesano”, come connotante la spiritualità del presbitero, chiamato e ordinato all’interno di una Chiesa particolare. Dopo l’apertura dell’Editoriale a cura di don…

8 – 2020

Carissimi lettori, possiamo immaginare che molti di voi siano tra coloro che abbiamo chiamato “preti dell’età di mezzo”, ai quali dedichiamo in particolare questa monografia. Si parla spesso dell’attenzione ai “preti giovani”, o ai “preti anziani”, ma forse poco ci…

7 – 2020

Carissimi lettori, vi raggiungiamo all’inizio del nuovo anno pastorale, con tutte le sue sfide, speranze e inquietudini, con un tema non certo nuovo, ma che vorremmo vedere sotto una nuova prospettiva. Torniamo dunque a parlare di vocazioni e di pastorale vocazionale, partendo proprio…

6 -2020

Carissimi lettori, il tema di questa monografia che ci accompagnerà lungo l’estate ci provoca sia nella nostra identità umana che nella nostra vita pastorale. Se il sacramento ci ha fatto “presbiteri”, possiamo chiederci se la vita ci ha reso “adulti”,…

5 – 2020

  Editoriale don NICO DAL MOLIN Quando ho cominciato a raccogliere qualche appunto per dare voce a questo Editoriale, era ancora il tempo sufficientemente tranquillo del prima coronavirus, quando pensavamo che l’emergenza sanitaria fosse confinata nella Cina o in alcune nazioni limitrofe, e che non…

4 – 2020

Editoriale don NICO DAL MOLIN Come parlare della vita e del ministero presbiterale, oggi, in un momento in cui i criteri di definizione di tanti modelli identitari – professionali e sociali, ecclesiali e pastorali – anche quelli più tradizionalmente codificati, sono profondamente incerti e…

3 – 2020

Editoriale don NICO DAL MOLIN C’è un dato di fatto che, con fatica, riusciamo a focalizzare e ad accettare nella realtà attuale della vita ecclesiale: come chiesa viviamo sempre più una condizione di «minoranza». Per dirlo con una formula forse un po’ semplificatrice, molte…

2 – 2020

Editoriale don NICO DAL MOLIN Vorrei subito liberare il campo da una prospettiva non corretta che il titolo di questa monografia di Presbyteri potrebbe evocare: che si voglia entrare nel campo biblico o liturgico per esprimere una ulteriore opinione – tra le già tante…

1 – 2020

Editoriale don NICO DAL MOLIN Il povero è una protesta continua contro le nostre ingiustizie; il povero è una polveriera. Se le dai fuoco, il mondo salta», così scriveva don Primo Mazzolari. E Papa Francesco, facendo eco a queste parole, nel messaggio per la…